Vai al contenuto

Le 8 funzioni e responsabilità dello Scrum Master

Il ruolo dello Scrum Master viene ancora troppo spesso confuso con quello del project manager. Ma quali sono, nello specifico, le sue competenze?

Nella versione più aggiornata della Guida Scrum, lo SM viene definito come il “responsabile dell’efficacia dello Scrum Team” e un “un vero leader al servizio dello Scrum Team e dell’organizzazione in generale”.

Lo Scrum Master quindi assume una posizione di leadership al servizio del team promuovendo l’adozione del framework Scrum e la comprensione dei suoi valori e principi.

Nel suo lavoro quotidiano contribuisce a creare le condizioni per il miglioramento continuo e la crescita non solo dello Scrum Team ma anche dell’intera organizzazione.

Gli 8 cappelli dello Scrum Master

Per comprendere meglio l’essenza di questo ruolo, Barry Overeem, Scrum Trainer professionista, partendo dalla sua personale esperienza, ha descritto gli 8 “cappelli” che uno Scrum Master può indossare all’interno di un team.

Un eccellente SM è, quindi, in grado di assumere numerosi ruoli in modo fluido, alternandoli in base alle esigenze delle persone coinvolte e alle necessità contingenti.

Lo Scrum Master agisce come:

1. Servant Leader

La servant-leadership si concentra sulla collaborazione, la fiducia, l’empatia e l’uso etico del potere. Come servant leader, lo Scrum Master è pienamente in linea con i valori Scrum di coraggio, apertura, rispetto, attenzione e impegno.

Pone il focus sulle esigenze dei membri del team con l’obiettivo di ottenere risultati in linea con i valori e gli obiettivi aziendali dell’organizzazione.

servant leader
image: Freepik.com

2. Coach

Come un allenatore sportivo, lo Scrum Master si concentra sul team building, guida e incoraggia il team ad auto-organizzarsi, mantenere il focus ed avere una mentalità volta al miglioramento continuo.

Non solo, allena ogni singolo membro del team con un focus sul mindset, sul comportamento e sull’organizzazione nel collaborare in modo efficace con il Team Scrum.

3. Facilitatore

Compito dello Scrum Master è facilitare il lavoro del Product Owner e del Team. Contrariamente a quanto si pensa, non facilita solo gli eventi ma tutto il processo Scrum, garantendo un ritmo fluido e sostenibile.

Infine facilita le relazioni, promuovendo la collaborazione e creando sinergie all’interno del team e con i Clienti.

4. Formatore

Lo Scrum Master si assicura che i principi ed il framework Scrum siano compresi e messi in pratica. Per questo guida il Product Owner ed il team verso le pratiche e i principi Agile quando se ne allontanano.

formatore

5. Mentore

“Un mentore è un consigliere o un insegnante saggio e fidato”. Lo Scrum Master ha il compito di trasferire al team conoscenze ed esperienze, guidandolo nell’adozione di un mindset Agile.

6. Manager

È responsabile della gestione del processo, della salute del team, dell’eliminazione degli sprechi, della gestione dei confini dell’auto-organizzazione e della promozione della cultura Agile.

7. Impediment Remover

Una delle responsabilità fondamentali dello Scrum Master è la risoluzione degli impedimenti, quelle criticità che bloccano il team e che necessitano di un intervento esterno.
Per fare questo, deve prendere decisioni consapevoli in merito alla rimozione degli impedimenti.

8. Agente del Cambiamento

Lo Scrum Master aiuta a creare un ambiente che consente allo spirito di Scrum di prosperare all’interno del Team e dell’organizzazione.

Per quanto l’attività dello Scrum Master possa cambiare in linea con il contesto in cui il team opera è importante considerare che il suo lavoro non consiste nel dirigere, comandare o nel controllare l’avanzamento del progetto!